Massaggi
- SaluteBellezza
- 19 giu 2019
- Tempo di lettura: 3 min

Il massaggio è una forma di terapia antica nonché un gesto naturale che compiamo quotidianamente, dal momento che è istintivo massaggiarsi una spalla indolenzita o sfregare qualche parte del corpo che ci fa male. In pratica è un insieme di diverse manovre eseguite sul corpo per lenire dolori muscolari o articolari, per tonificare il volume di alcuni tessuti, ma anche per preservare e migliorare il benessere psichico, allentando tensioni e fatiche.
Gli Effetti Positivi
Le virtù del massaggio sono innumerevoli. Si può cominciare dal rilassamento che, già di per sé, consente al nostro organismo di rigenerarsi, riequilibrando il sistema nervoso e ormonale, per passare, poi, lungo un elenco di effetti positivi che questa tecnica apporta:
Attenuazione dei segnali di tensione presenti sotto forma di crampi e spasmi muscolari.
Potenziamento del sistema immunitario, grazie al fatto che il movimento e le contrazioni muscolari rappresentano un metodo efficace per far circolare il liquido linfatico (che elimina le tossine) all'interno dell'organismo.
Miglioramento della circolazione, dal momento che i movimenti compiuti durante il massaggio consentono di spingere il sangue in direzione del cuore. In pratica si favorisce lo scambio, a livello cellulare, del sangue contenente le tossine, con sangue nuovo ricco di elementi nutritivi.
Eliminazione delle cellule morte e assorbimento di elementi che nutrono la pelle, rendendola vellutata e aiutandola a respirare.
Produzione di una sensazione di benessere dovuta al fatto di sentirsi accarezzati e coccolati.
Un'Arte che si Pratica da Millenni
I primi riferimenti si trovano in manoscritti cinesi che risalgono al 2700 a.C., ma anche nei testi di medicina indiana, quasi 2000 anni più tardi, questa tecnica viene consigliata per ritardare l'insorgere della fatica e, ancora oggi, in India, praticamente chiunque è in grado di eseguirla. Il massaggio, infatti, ha esercitato una notevole influenza sulla medicina tradizionale di tutto l'Estremo Oriente.
Tipi di Massaggio
Il massaggio rilassante
Aiuta ad alleviare stress e fatica e ci fa sentire accuditi e coccolati. Le zone del corpo in cui si accumulano le tensioni possono essere molteplici: dalla testa al al collo, dalle braccia, alla schiena, ai piedi. Grazie al massaggio aumenta la flessibilità del corpo, migliora la circolazione sanguigna, stimola il flusso di energia e contribuisce a produrre una sensazione di intensa vitalità.
Il massaggio estetico
Ammorbidisce la pelle e può portare ad una riduzione della cellulite. Quest'ultima dipende da uno scarso funzionamento del metabolismo che crea un gonfiore, cioè un accumulo di grasso localizzato soprattutto sulle gambe. Con il massaggio si può agire sui vasi linfatici rendendo possibile l'uscita della linfa che, per diversi motivi, si è accumulata tra la pelle e il muscolo.
Il massaggio per lo sport
Viene considerato parte integrante dell'allenamento di ogni atleta. In particolar modo a necessitare di cure sono gambe e piedi. Del resto le estremità inferiori lavorano duramente durante tutto il giorno e, se non si dosano bene le forze, c'è il rischio che questi muscoli accumulino tensioni.
Il massaggio riabilitativo
Consente di agevolare, dopo ferite o operazioni chirurgiche, la guarigione ed il ritorno alla normalità. In questi casi è comunque opportuno affidarsi alle cure di un fisioterapista.
Le Manovre Più Utilizzate per Massaggiare
Sfioramento
Precede tutti i movimenti del massaggio. Le mani, con le palme rivolte verso il basso, scorrono sulla pelle dandosi alternativamente il cambio, in modo costante e in direzione della corrente venosa. I movimenti sono lenti e particolarmente leggeri.
Frizione
Rispetto allo sfioramento è maggiormente energica. La sua azione agisce in profondità ridando elasticità ai tessuti e riattivando il riassorbimento venoso e linfatico. I movimenti sono lineari, lenti e trasversali rispetto ai muscoli da trattare.
Impastamento
Si effettua mediante una manovra che agisce sull'asse trasversale del muscolo con movimenti alternati. Arriva in profondità per eliminare la tensione e, contemporaneamente, stimola una vasta superficie dell'epidermide. Viene praticato soprattutto nelle zone del corpo dotate di una massa muscolare voluminosa come le cosce, i fianchi e i glutei.
Percussione
Si basa su una serie di colpi ravvicinati, ritmici, più o meno rapidi. I movimenti di percussione della cute possono avvenire in una zona fissa o con avanzamenti delle dita e delle mani. Gli effetti sono soprattutto stimolanti, dal momento che favorisce la vasodilatazione e l'aumento della contrattilità muscolare. Solitamente si usa al termine del massaggio per ridare tono.
Scopri i Nostri Massaggi 👉 https://www.esteticasalutebellezza.com/massaggi
Per qualsiasi ulteriore informazione non esitare a contattarci allo 0464.918728
- Centro Estetico SaluteBellezza
Comments